Prosegue la protesta del palestinese, 
detenuto in carcere a Gerusalemme e condannato da una Corte militare 
israeliana a scontare 20 anni di prigione.
giovedì 10 gennaio 2013 10:33

di Giorgia Grifoni
Roma, 10 gennaio 2013, Nena News - E' cominciato oggi il suo 
167esimo giorno di sciopero della fame. E lo ha promesso: non smetterà 
finché non sarà liberato. Anche a costo di morire. Continua la battaglia
 di Samer al-Issawi, detenuto in carcere a Gerusalemme e condannato da 
una Corte militare israeliana a scontare 20 anni di prigione. La 
battaglia è anche quella dei suoi familiari, che da qualche settimana 
denunciano vessazioni e violenze da parte dell'esercito israeliano nei 
loro confronti. Una vendetta, dicono, perché Samer, dopo più di cinque 
mesi, ancora non cede.
I familiari insistono che l'arresto di al-Issawi, nel luglio scorso, è 
avvenuto in piena violazione degli accordi relativi allo scambio di 
prigionieri tra esercito israeliano e Hamas del 2011. Catturato nel 2001
 durante la seconda Intifada e condannato a 30 anni di carcere per aver 
sparato contro i soldati di Tel Aviv davanti al suo villaggio di 
origine, al-Issawiya - incluso dalle autorità israeliane nella 
municipalità di Gerusalemme - Samer al-Issawi era stato liberato assieme
 a oltre un migliaio di palestinesi in cambio di Gilad Shalit. 
Poco più di sei mesi dopo è stato arrestato nuovamente in una zona, a 
detta dell'esercito israeliano, "non appartenente al governatorato di 
Gerusalemme", ovvero in Cisgiordania. Per aver violato i confini entro i
 quali avrebbe dovuto restare, è stato condannato a scontare i restanti 
20 anni della pena condonatagli con lo scambio. Confini "labili, che 
cambiano continuamente a seconda dei decreti delle autorità israeliane" a
 detta del padre di Samer. Il tutto nella tristemente famosa "detenzione
 amministrativa", pratica quasi standard per i prigionieri palestinesi: 
nessun capo d'accusa, nessuna difesa, nessun processo. Solo una sentenza
 della corte militare.
Il prigioniero, in condizioni critiche, non accenna a mollare lo 
sciopero della fame. Ha accettato da poco la somministrazione di 
vitamine e liquidi per via endovenosa dietro minaccia israeliana di 
iniettargli a forza del glucosio che, visto il suo stato di salute, 
probabilmente l'avrebbe ucciso. Una determinazione che, secondo sua 
sorella Shireen, spaventa Israele, memori dello sciopero della fame di 
massa avvenuto lo scorso anno, quando l'esempio di Khader Adnan e Hana 
Shalabi portò più di duemila detenuti palestinesi a rifiutare il cibo 
per 66 giorni, costringendo le autorità carcerarie israeliane a 
concedere un miglioramento delle condizioni dei prigionieri e 
trascinando le carceri dell'"unica democrazia del Medio Oriente" sotto i
 riflettori della comunità internazionale.
La famiglia al-Issawi denuncia una serie di violenze subite nelle ultime
 settimane. Più precisamente dal giorno in è stato diffuso in rete un 
video che mostra sette soldati israeliani picchiare selvaggiamente Samer
 - in sciopero della fame da oltre 150 giorni e su una sedia a rotelle -
 nell'aula della Corte dei Magistrati di Gerusalemme sotto gli occhi 
impassibili di un giudice. Per aver tentato di salutare sua madre 
prendendole le mani. Da allora, sua sorella Shireen è stata arrestata 
nella sua casa e tenuta 24 ore in carcere per "attività sovversiva",  
ossia l'organizzazione di manifestazioni, in Palestina e fuori, per 
sostenere il fratello e la sua battaglia. E la sua licenza di avvocato è
 stata sospesa per sei mesi. 
La tenda piantata all'ingresso del villaggio, un luogo di discussione e 
un simbolo del sostegno a Samer da parte degli abitanti del suo 
villaggio, è stata smantellata dall'esercito più volte. Il primo gennaio
 la casa del fratello Ra'fat è stata demolita. E qualche giorno fa i 
soldati israeliani hanno tolto l'acqua alla casa della famiglia 
al-Issawi, presentando un fantomatico conto di 50.000 dollari - decine 
di anni di uso quotidiano, dollaro più dollaro meno - per gli arretrati.
 Nonostante le bollette regolarmente pagate. "Questa - ha dichiarato 
Shireen - è la loro vendetta contro la nostra famiglia". 
Secondo l'organizzazione Addameer, che si occupa del supporto e dei 
diritti umani dei prigionieri, circa il 40% della popolazione 
palestinese maschile è passata per le carceri israeliane a un certo 
punto della propria vita. Spesso senza capi d'accusa né processo. Nena 
News
 
Fonte:
Fonte:
Nessun commento:
Posta un commento